Mercoledì 4 dicembre
ore 15.30 – 18.30
Tavola Rotonda - SOLOQUESITI
Gli esperti DeA rispondono agli operatori
Giovedì 5 dicembre
ore 9.30 – 18.30
Moderatori
Patrizia Lupino e Ida Peressotti
Saluti delle Autorità
Relazione introduttiva
Mauro Parducci Presidente DeA
INTERVENTI
L'agenda digitale per l'innovazione della PA
Nicola Tucci – Innolab
Le prospettive evolutive della disciplina anagrafica in relazione all'istituzione dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
Michela Lattarulo – Ministero dell’Interno
Il ruolo dell’ANCI nell’ANPR
Miranda Brugi – ANCI
Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR): rivoluzione o espropriazione?
Ileana Macagno – Esperta DeA – Comune Torino
Carta di identità elettronica: ripartire dalle le esperienze europee per far decollare anche in Italia un progetto atteso da oltre 15 anni
Roberto Folgori – Dedem
L'iscrizione anagrafica nelle abitazioni improprie ed atipiche: dal problema alla soluzione
Patrizia Lupino – Direttore rivista SEMPLICE – Comune Leivi
Civilia, il Timbro Digitale 2D-Plus e la Firma Grafocerta: niente file e niente carta
Antonio Luberto – DedaGroup
La tutela delle situazioni giuridiche nell'evoluzione della disciplina anagrafica
Antonio Natali – Ministero dell’Interno
ANPR: l'impatto organizzativo e tecnologico nella struttura comunale
Canio Trione – AP Systems
Gli effetti della nuova disciplina "anticorruzione" sulle attività e i procedimenti dei servizi demografici
Patrizia Strano – Segretario Nazionale DeA – Comune Rovereto
Le prospettive del censimento permanente e le prossime sperimentazioni
Donatella Zindato – ISTAT
Gli irreperibili al censimento: chi sono e dove sono?
Gerardo Gallo – ISTAT
Lo stato della revisione postcensuaria e i risvolti per la qualità delle anagrafi
Angela Silvestrini – ISTAT
Iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora e dei senza tetto: si applicano le norme della “Residenza in tempo reale?”
Mauro Parducci Presidente DeA
Le elezioni amministrative nei Comuni: cosa cambia nella prossima tornata elettorale di primavera in merito alla composizione dei Consigli e delle Giunte
Ciro Trotta – Ministero dell’Interno
Filiazione: le novità introdotte dalla legge 219 del 2012
Luciano Pignatelli – Vice Presidente DeA – Comune Monte Argentario
Venerdì 6 dicembre
ore 9.30 – 18.30
Moderatori
Luciano Pignatelli e Patrizia Strano
INTERVENTI
Le strategie del Ministero dell’Interno per i Servizi Demografici
Giovanna Menghini – Direttore Centrale per i Servizi Demografici al Ministero dell’Interno
Problematiche derivanti dalle differenti normative dei Paesi e in relazione al nulla osta al matrimonio
Regolamento dello Stato Civile: quali novità?
Rosalia Mazza – Ministero dell’Interno
Nascita e attribuzione del prenome: cosa cambia con la modifica apportata all’art. 35 del D.p.r. 396/2000
Luciano Pignatelli – Vice Presidente DeA – Comune Monte Argentario
Nascita per contratto: maternità surrogata e trascrizione dell'atto di nascita
Stefano Armellini – Avvocato in Padova
Quale nome per il cittadino italiano bipolide? Riflessioni sul nome
Silvia Cavallo - Avvocato in Padova
Jus soli: la legislazione italiana comparata al diritto degli Stati appartenenti alla UE e l'acquisto della cittadinanza italiana per gli stranieri nati in Italia: cosa cambia dopo il “Decreto del Fare”
Ida Peressotti – Vice Presidente DeA – Comune Udine
La scomposizione del matrimonio omosessuale: sì al ricongiungimento, no alla trascrizione dell'atto
Marta Barberi – Avvocato in Padova
Quando una moglie non basta: il riconoscimento a determinati fini del matrimonio poligamico e il problema della trascrizione dell'atto di matrimonio
Giulia Cantarella – Avvocato in Padova
Rilascio dell’attestato di soggiorno permanente ai cittadini comunitari: ci sono novità per gli Ufficiali d’Anagrafe?
Mauro Parducci Presidente DeA
Censimento permanente e agenda digitale
Riccardo Innocenti – Presidente USCI
La trascrizione degli atti di stato civile provenienti dall'estero: dare soluzione ai tanti problemi che può incontrare l'ufficiale di stato civile
Marco Raso – Esperto DeA – Comune Zoagli
Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri: cosa cambia in Toscana con la legge 12 novembre 2013 n. 66
Maria Pia Malquori – Esperta DeA – Comune Montaione
Cambio di residenza in tempo reale: come agire in caso di accertamenti negativi
Paolo Richter – Avvocato – Comune di Albignasego
Come le statistiche ufficiali del territorio misurano il benessere. Il caso della Toscana
Alessandro Valentini – ISTAT Toscana
L'imposta di bollo: ci sono ancora casi di esenzione?
Patrizia Strano – Segretario Nazionale DeA – Comune di Rovereto
L'importanza degli accartamenti anagrafici per la corretta gestione delle residenze in rapporto alle imposte e tributi locali: istruzioni e modalità operative per gli agenti accertatori.
Carlo Mugnaini - esperto DeA
Chiusura del Convegno