
|
CIE: un progetto per l'innovazione della pubblica amministrazione, un servizio da realizzare per i cittadini
|
|
|
 |
La cittadinanza italiana: analisi delle proposte di riforma della legge 91. |
|

|
Procedimenti amministrativi e diritto di accesso: la legge 241/90 nelle procedure dei servizi demografici. |
|
 |
L'anagrafe dei cittadini: un testo unico per le normative anagrafiche |
|
 |
Nascita degli stranieri in Italia: l'attribuzione del nome e del cognome. |
|
 |
Il voto degli italiani all’estero: cosa cambiare. |
|
 |
Semplificazione del linguaggio: ascoltare per comprendere e farsi comprendere |
|
 |
Il codice dell’amministrazione digitale: un’opportunità per ripensare i procedimenti amministrativi. |
|
 |
Cognome dei figli: analisi delle proposte di riforma del codice civile |
|
 |
Servizi Demografici informatizzati al servizio dei cittadini: esperienze d Comuni a confronto. |
|
 |
Privacy: documento programmatico di sicurezza e le misure organizzative per gli incaricati al trattamento. |
|
 |
E-T-M Government: multicanalità per offrire servizi ai cittadini |
|
 |
Superare il digital divide: il WIRELESS come opportunità di collegamento in rete. |
|
 |
Trascrizione delle sentenze straniere di divorzio. Applicazione del Regolamento CE 2201/2003. |
|
 |
Riconoscimento della cittadinanza italiana agli stranieri di ceppo italiano: modalità operative e proposte di semplificazione. |
|
 |
E-democracy e partecipazione: cittadinanza digitale e semplificazione dei procedimenti |
|
 |
La statistica ufficiale: un modo per aiutare la programmazione e le scelte degli enti locali. |
|
 |
Il ruolo professionale degli operatori demografici: crescere per contare. |
|