LA RIVISTA

L'ultimo numero:


Gli altri numeri


Newsletter
Inserisci i tuoi dati per ricevere
le ultime notizie:
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Registrati
 
Strumenti personali
Ti trovi in: Home :: Convegni :: Convegno 2009 :: IL PROGRAMMA

IL PROGRAMMA

 

PROGRAMMA*
Martedì 13 ottobre - Mattino
Interventi richiesti
Qualifica
Moderatore:       Patrizia Lupino - Direttore rivista Semplice
Apertura dei lavori
 
 
Relazione introduttiva
Mauro Parducci
 Presidente DeA
 
 
 
Saluti autorità e ospiti
Gabriella Ferranti
Sindaco Chianciano Terme
Gerarda Maria Pantalone
Prefetto - UTG SIENA
Sergio Chiamparino
Presidente ANCI
Riccardo Innocenti
Presidente USCI
Franca Biglio
Presidente ANPCI
 
 
 
Stranieri e regolarità del soggiorno: cosa cambia dopo la legge 15 luglio 2009 n. 94 per i Servizi Demografici
Michela Lattarulo
Direzione Centrale per i Servizi Demografici - Ministero dell'Interno
Carta d'identità e certificato di nascita e identificazione per i minori
Roberto Folgori
Avvocato
L'iscrizione in anagrafe dei senza fissa dimora e l'elezione del domicilio
Gilberto Guerriero
Esperto DeA - Comune di Ivrea
Le problematiche affrontate dai cittadini rumeni per ottenere la residenza in Italia
Marian Mocanu
Consigliere del presidente del Senato della Romania
L’accordo di integrazione secondo la legge 94/2009 sulla sicurezza pubblica: “promozione della convivenza o rischio della dis-integrazione del rapporto Stato/società/immigrati?”
Raffaele Miele
Direttore Immigrazione.it
Sospensione dei lavori
Martedì 13 ottobre    Pomeriggio
Interventi richiesti
Qualifica
Moderatore:                 Carlo Croce - Segretario nazionale DeA
Verso il 15° Censimento della popolazione: le nuove metodologie per migliorare ed ottimizzare le rilevazioni
Andrea Mancini
Direttore Centrale per i Censimenti - ISTAT
Riccardo Innocenti
Presidente USCI
Giuliano Orlandi
Dirigente Statistica Comune di Modena
Marco Trentini
Dirigente Statistica Comune Comune di Brescia
La regolarizzazione di colf e badanti: riflessi sull'attività dei servizi demografici
Maurizio Buzzani
Esperto DeA - Comune di Grosseto
 
 
 
Mercoledì 14 ottobre - Mattino
Interventi richiesti
Qualifica
Moderatore: Luciano Pignatelli - Vice Presidente DeA
Il procedimento di iscrizione d'ufficio nell'anagrafe della popolazione residente: modalità e termini
Marco Raso
Esperto DeA - Comune di Zoagli (GE)
I provvedimenti del Sindaco nei casi di acquisto della cittadinanza italiana
Ida Peressotti
Esperta DeA - Comune di Udine
Il reato di cessione di immobili allo straniero privo del titolo di soggiorno
Fausto Cardella
Procuratore Repubblica in Terni
Le pubblicazioni e il matrimonio dei comunitari e degli stranieri in Italia
Luigi Enrico Loffredo
Esperto DeA - Comune di Napoli
Il nuovo indirizzo della Cassazione in materia di cittadinanza via materna e le proposte di legge sulla cittadinanza degli italiani all’estero
Horacio Guillén
professore Università Buenos Aires
Il diritto al nome: la corretta applicazione degli articoli 34, 35 e 36 del D.p.r. 396/2000
Luciano Pignatelli
Vice Presidente DeA Comune di Monte Argentario
Le cancellazioni per irreperibilità degli stranieri e dei cittadini comunitari: analisi del procedimento
Patrizia Strano
Esperta DeA - Comune di Rovereto (TN)
Sospensione dei lavori
Mercoledì 14 ottobre - Pomeriggio
Interventi richiesti
Qualifica
Moderatore:       Giorgio Bartoli - Vice Presidente DeA
La cancellazione degli stranieri per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale
Luigi Dani
Esperto DeA - Comune di Certaldo
La gestione dell’AIRE: iscrizioni, variazioni e cancellazioni. Come gestire i procedimenti, come effettuare i controlli
Vincenzo Andrea Piscopo
Esperto DeA - Comune di Arluno
La regolarità del soggiorno dello straniero e sua riconoscibilità anche ai fini del rispetto delle nuove disposizioni penali contro la clandestinità
Maria Letizia Tomaselli
Dirigente Ufficio Stranieri Questura Perugia
Le direttive del Ministero dell'Interno in materia di Stato Civile
Rosalia Mazza
Direzione Centrale per i Servizi Demografici Ministero Interno
Le certificazioni anagrafiche, con particolare riferimento alla certificazione storica e di famiglia
Giorgio Bartoli
Vice Presidente DeA
 
 
 
Giovedì 15 ottobre -    Mattino
Interventi richiesti
Qualifica
Moderatore:    Salvatore De Priamo – Esperto DeA - Direttore Generale Comune Cascina (PI)
Il riconoscimento di atti e provvedimenti stranieri in materia di diritto al nome nella prassi italiana
Sara Tonolo Sacco
Docente Università dell'Insubria
La dichiarazione di nascita e il matrimonio con cittadino italiano dello straniero irregolarmente soggiornante; l'iscrizione anagrafica dei titolari di permesso di soggiorno
Marco Paggi
ASGI
Il diritto al nome dei coniugi e dei figli stranieri
Costanza Honorati
Docente Università di Milano
L’ordine pubblico e il rispetto del diritto degli stranieri
Bruno Barel
Avvocato in Treviso e Docente Università di Padova
Infranto un tabù: il cittadino italiano bipolide nato in Italia può assumere il cognome della madre
Stefano Armellini
Avvocato in Padova
La legge applicabile alla forma del matrimonio e la possibilità di riconoscere un matrimonio celebrato per telefono
Marta Barberi
Avvocato in Padova
L'impegno del Ministero dell'Interno sull'innovazione per i Servizi Demografici
Annapaola Porzio
Direttore Centrale per i Servizi Demografici - Ministero interno
La condizione del minore straniero clandestino
Anna Cattaruzzi
ASGI
Sospensione dei lavori
Giovedì 15 ottobre - Pomeriggio
Interventi richiesti
Qualifica
Moderatore:     Ileana Macagno - Redazione rivista Semplice
Il reato di clandestinità in rapporto con l'art. 361 del codice penale e art. 54 Testo Unico EELL . Vi è un obbligo per gli ufficiali di Stato Civile delegati?
Guido Savio
ASGI
La sicurezza informatica nella gestione delle banche dati dei servizi demografici
Antonio Guzzo
Esperto DeA - Comune Praia a Mare
Il fenomeno delle false residenze e la gestione degli accertamenti degli agenti di polizia municipale
Patrizia Lupino
Direttore Rivista Semplice – Comune S. Margherita Ligure
Il responsabile dell'ufficio elettorale: poteri e limiti in caso di elezioni
Ciro Trotta
Direzione Centrale Servizi Elettorali - Ministero dell'Interno
L'eliminazione degli archivi cartacei: modalità e possibilità per rendere efficiente la pubblica amministrazione
Salvatore De Priamo
Esperto DeA -Direttore Generale Comune Cascina
 
 
 
Venerdì 16 ottobre
Interventi richiesti
Qualifica
Moderatore:    Rita Simeoni - Vice Presidente DeA
Matrimonio civile, concordatario e degli altri culti: le diverse modalità operative nell'attività dell'ufficiale di stato civile
Felicina Comoglio
Esperta DeA - Comune di Santhià
Verso il 15° Censimento della popolazione: la revisione della numerazione civica. Modalità operative
Maria Pia Malquori
Esperta DeA - Comune di Montaione
E-Government e e-Democracy, opportunità per un'amministrazione efficiente, efficace e trasparente. La digitalizzazione dell'azione amministrativa nei servizi demografici
Fabio Tommasi
Esperto DeA - Avvocato in Lecce
Le modifiche introdotte dalla legge 69/2009 alla legge 241/90
Ileana Macagno
Esperto DeA - Comune di Torino
Il diritto di elettorato attivo e passivo per i cittadini comunitari in Italia
Vincenzo Spera
Esperto DeA - Comune di Vallelunga Pratameno
Un nuovo modo di "vedere" l'anagrafe
Alessandro Capitoni
Publica srl
Conclusioni
Mauro Parducci
Presidente DeA

* programma soggetto a modifiche

Convegno 2009