LA RIVISTA

L'ultimo numero:


Gli altri numeri


Newsletter
Inserisci i tuoi dati per ricevere
le ultime notizie:
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Registrati
 
Strumenti personali
Ti trovi in: Home :: Convegni :: Convegno 2010 :: Le relazioni

Le relazioni

LE RELAZIONI
martedi 2 novembre
Relazione introduttiva
Mauro PARDUCCI Presidente Nazionale DeA - Dirigente Comune Cascina (PI)
 
Riforma Brunetta: cosa significa misurare la performance nell'Ente locale
Matteo BOTTARI Segretario Generale Comune di Saronno (VA)
 
La crescita delle presenze straniere nelle città: problemi ed opportunità
Marco PALAMENGHI Comune di Brescia
 
Il Timbro Digitale: semplice diavoleria informatica o reale strumento di supporto per i Servizi Demografici?
Marco POLSI Esperto in tecniche di securizzazione per A.P. Systems
 
Il Timbro digitale: l'esperienza del Comune di Milano
Nicola MARRA Dirigente Comune Milano
 
Cosa abbiamo imparato dalle rilevazioni pilota del Censimento
Giuseppe STASSI - Dirigente del Servizio Censimenti della popolazione e delle abitazioni -  ISTAT
 
Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture infromative per il censimento ed oltre
Fabio CRESCENZI - Dirigente del Servizio Metodi e Tecniche dei Censimenti – ISTAT
 
Dall'anagrafe della popolazione all'anagrafe arricchita: l'esperienza del Comune di Modena
Giuliano ORLANDI e Giovanni BIGI Comune di Modena
 
Il ruolo delle liste anagrafiche nella rilevazione del prossimo censimento della popolazione
Carlo CROCE Segretario Nazionale DeA
mercoledi 3 novembre
L’Agenzia delle Entrate ed i Comuni: i risultati dell’integrazione dei sistemi d’anagrafe e della cooperazione informatica
Anna DONNINELLI Direzione Centrale Servizi ai contribuenti - Ufficio Archivio Anagrafico Agenzia delle Entrate
 
Il registro dei senza fissa dimora
Nicola MARRA Dirigente Comune di Milano
 
L'albo Pretorio on line nelle attività dei servizi demografici
Renzo BASSETTO Amministratore delegato AP Systems
 
L'uso della PEC nei Servizi Demografici - semplificare le procedure, ridurre i tempi di attesa
Giuseppe GAETA Comune di Vallelunga Pratameno (CL)
 
Le pubblicazioni e il matrimonio degli stranieri in Italia: varie tipologie di nulla osta
Luigi DANI Esperto DeA - Comune di Certaldo (FI)  presentazione 1 di 2  -  presentazione 2 di 2
 
L'esercizio del diritto di voto dei cittadini dell'Unione europea: una proposta di semplificazione a garanzia dei diritti;
Vincenzo SPERA Vice Presidente DeA Comune Vallelunga Pratameno (CL)
 
La revisione e il rilevamento della numerazione civica come adempimento preliminare al 15° Censimento della popolazione. Tempi e modalità operative
Maria Pia MALQUORI Esperta DeA - Comune di Montaione (FI)
 
Il matrimonio di stranieri: la documentazione richiesta
Luciano PIGNATELLI Vice Presidente DeA - Comune di Monte Argentario (GR)
giovedi 4 novembre
Invio documenti informatici tramite PEC
Monica FALCIONI - Halley Informatica
 
Il riconoscimento delle sentenze straniere di divorzio: obblighi derivanti dal Regolamento Bruxelles II bis e annotazioni nell’atto di matrimonio
Sara TONOLO SACCO Docente Università dell'Insubria
 
Il cognome del cittadino bipolide nato in Italia. Possibilità di attribuirlo in base alla legge della seconda cittadinanza. Distinzione tra cittadini comunitari ed extracomunitari
Stefano ARMELLINI - Avvocato in Padova
 
La trascrizione del divorzio straniero consensuale / contrattuale: problemi di ordine pubblico
Marta BARBERI - Avvocato in Padova
 
Matrimonio di coscienza e richiesta di trascrizione post mortem
Giovanni ORTIS Avvocato    doc1      doc2     doc3
 
Protezione, assistenza consolare e diritti elettorali ai cittadini nelle Comunicazioni della Commissione europea del 27 ottobre 2010
Alessandro IANNIELLO-SALICETI - Avvocato - Principal Administrator, European Commission, EU, Bruxelles - Aggregato nella Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa
 
Il riconoscimento delle sentenze e dei provvedimenti stranieri in materia di status della persona: disciplina  interna e comunitaria. Spunti di riflessione sulla circolazione delle certificazioni dello stato civile provenienti dalle autorità degli Stati UE
Silvia CAVALLO – Dottore in Legge
 
Il procedimento di iscrizione d'ufficio nell'anagrafe della popolazione residente: modalità e termini
Vincenzo Andrea PISCOPO Esperto DeA - Comune di Arluno (MI)
 
Poteri e limiti dell'ufficiale d'anagrafe e dell'ufficiale di stato civile delegati
Patrizia STRANO Esperta DeA - Comune di Rovereto (TN)
 
Autentiche di firma sulla cessione dei beni mobili registrati: dal manuale ACI alla pratica quotidiana nei servizi demografici
Marco RASO Esperto DeA - Comune di Zoagli (GE)
venerdi 5 novembre
INA - SAIA un progetto per l'innovazione della pubblica amministrazione
Igor ZIRILLI Esperto DeA - Comune di Saronno (VA)
 
Acquisto della cittadinanza dello straniero nato in Italia
Ida PERESSOTTI Esperta DeA - Comune di Udine
 
La figura dell'amministratore di sistema nella gestione delle banche dati di un ente locale: il log manager
Antonio GUZZO Esperto DeA - Comune di Praia a Mare