LA RIVISTA

L'ultimo numero:


Gli altri numeri


Newsletter
Inserisci i tuoi dati per ricevere
le ultime notizie:
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Registrati
 
Strumenti personali
Ti trovi in: Home :: Convegni :: Convegno 2012 :: Il Programma

Il Programma

 

 2012

 

PROGRAMMA

 

Mercoledì 5 dicembre

ore 9.00 – 18.30

Moderatori

Patrizia Lupino - Direttore Rivista Semplice
e
Ida Peressotti – Vice Presidente DeA

 

Saluto Autorità e ospiti

Domenico Mannino - Commissario Prefettizio Comune di Viareggio

 

Relazione introduttiva

Mauro PARDUCCI - Presidente Nazionale DeA

 

INTERVENTI

Agenda digitale: innovazione e semplificazione per i servizi demografici
Giovanna MENGHINI - Direttore Centrale per i Servizi Demografici Ministero dell'Interno

 

Innovazione tecnologica nei servizi demografici: progetto e- AIRE
Desideria TOSCANO - Ministero dell'Interno

 

Il riconoscimento dei divorzi stranieri: fonti
Stefano ARMELLINI - Avvocato in Padova

 

Il riconoscimento dei divorzi stranieri: problematiche di ordine pubblico
Giulia CANTARELLA - Dottore in Legge

 

Il riconoscimento dei divorzi stranieri: in particolare, la questione del riconoscimento e della trascrizione del divorzio ottenuto in via amministrativa;
Marta BARBERI - Avvocato in Padova

 

Il cognome del cittadino bipolide nato in Italia, principi giuridici e applicazioni giurisprudenziali Stefano ARMELLINI - Avvocato in Padova

 

Trascrizione ecittadino bipolide  legalizzazione di atti provenienti dall'estero
Candida BRUTTI – Esperta DeA – Comune di Fucecchio (FI)

 

Riparte la CIE, vecchio progetto e novità: è la volta buona?
Roberto FOLGORI - Avvocato

 

La trascrizione degli atti provenienti dall'estero dei cittadini italiani iscritti o da iscrivere in AIRE
Marco RASO - Esperto DeA – Comune Zoagli (GE)

 

Le novità introdotte dall'agenda digitale: Il domicilio digitale del cittadino nei servizi demografici
Antonio GUZZO - Esperto DeA – Comune di Praia a Mare (CS)

 

Le cancellazioni per irreperibilità a seguito del confronto anagrafe censimento
Maria Pia MALQUORI -  Esperta DeA – Comune di Montaione (FI)

 

Anagrafe 2.0: la dematerializzazione dell'APR4
Igor ZIRILLI – Vice Presidente DeA – Comune di Saronno

 

L'impatto della legge 183/2011 sulle certificazioni di anagrafe e di stato civile e analisi dei casi di applicazione dell'imposta di bollo
Patrizia STRANO – Segretario nazionale DeA – Comune Rovereto (TN)

 

Gestione e conservazione dei documenti dell'anagrafe e stato civile
Antonella DEIANA - Esperta DeA – Docente Archivista

 

La chiameremo Andrea: gli orientamenti giurisprudenziali e i loro riflessi sulle attività dell'Ufficiale di Stato Civile
Giuseppe COLTELLI - Esperto DeA - Comune Vagli Sotto (LU)

 

 

Giovedi 6 dicembre

ore 9.00 – 18.30

Moderatori

Patrizia Strano  -  Segretario nazionale DeA
e
Luciano Pignatelli -  Vice Presidente DeA

 

INTERVENTI

IVALCENS: Indagine di valutazione del processo di rilevazione censuaria. Principali risultati ed evidenze
Giuseppe STASSI – ISTAT e Alessandro VALENTINI - ISTAT

 

Dal Censimento 2011 verso il Censimento continuo
Andrea MANCINI Direttore Centrale per i Censimenti ISTAT

 

Come svolgere gli accertamenti anagrafici e come risolvere i casi problematici nei nuovi procedimenti di iscrizione e cancellazione anagrafica
Vincenzo Andrea PISCOPO – Esperto DeA - Comune di Arluno (MI)

 

Cambio di residenza in tempo reale: modulistica e casi particolari
Patrizia LUPINO Direttore Rivista SEMPLICE – Comune di Santa Margherita Ligure (GE)

 

La trascrizione degli atti e le richieste di annotazioni richieste dai cittadini stranieri residenti in Italia
Luciano PIGNATELLI
– Vice Presidente DeA – Comune Monte Argentario (GR)

 

Regolamento dello Stato Civile: importanti novità
Rosalia MAZZA – Ministero dell’Interno

 

Pubblicazioni di matrimonio degli stranieri e dei cittadini comunitari: attività e responsabilità dell'ufficiale di stato civile
Ida PERESSOTTI – Vice Presidente DeA – Comune Udine

 

Il ruolo degli Uffici di Statistica comunale alla luce del D.L. 179/2012 
Riccardo INNOCENTI - Presidente USCI

 

D.L. 185/2010 lo Stato risparmia due miliardi nei confronti dei pubblici dipendenti
Francesco CONSOLI - Esperto problematiche lavoro pubblico

 

Residenza in tempo reale: dichiarazioni anagrafiche “irricevibili” e “irregolari” - criteri distintivi e casi pratici
Paolo RICHTER- Comune Albignasego (PD) - Avvocato

 

Decertificazione e cambio di residenza in tempo reale: l'impatto sull'ufficio elettorale
Carlo MUGNAINI - Esperto DeA

 

Le iscrizioni nelle liste elettorali: le proposte della DeA per semplificare e risparmiare 
Vincenzo SPERA - Vice Direttore rivista SEMPLICE  – Comune di Vallelunga Pratameno (CL)

 

Censimento Istituzioni Pubbliche in Toscana: prime evidenze, prospettive, criticità
Bianca Maria MARTELLI – ISTAT e Alessandro VALENTINI - ISTAT

I piani di razionalizzazione e l'incremento del fondo risorse decentrate
Corrado DEMARCHI -  Esperto DeA - Comune di Rapallo

 

Dematerializzazione degli atti di stato civile: una proposta semplice per eliminare gli atti cartacei
Mauro PARDUCCI - Presidente DeA

 

Tavola rotonda: gli esperti DeA rispondono ai quesiti 

Convegno 2012