LA RIVISTA

L'ultimo numero:


Gli altri numeri


Newsletter
Inserisci i tuoi dati per ricevere
le ultime notizie:
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Registrati
 
Strumenti personali
19 settembre - ROMA

Programma:

Convegno di studio organizzato da

I primi provvedimenti della XVI Legislatura
in materia di immigrazione, asilo,
condizione dello straniero e del cittadino comunitario.

Analisi e valutazioni anche alla luce del diritto europeo


Roma  19 settembre 2008
Università Roma Tre Aula Magna del Rettorato - Via Ostiense, 163

 
Accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma per il riconoscimento di 8 Crediti Formativi

Programma
 
09,00 - Registrazione dei partecipanti
 
09,30 - Prima sessione
Le principali novità in materia di immigrazione, condizione dello straniero e trattamento dei comunitari nella decretazione d’urgenza e nelle ordinanze del Governo
 
Presiede
Giandonato Caggiano, direttore del Master Giurista Europeo - Roma Tre
 
Relatori
Fausto Cardella, procuratore della Repubblica di Terni
Le modifiche codice penale connesse alla disciplina dell’immigrazione: l’aggravante della clandestinità ed i reati di false attestazioni e di fraudolente alterazioni per impedire l’identificazione.
 
Claudia Marini, avvocato in Perugia
Il decreto legge n. 92 del 2008 e le modifiche al codice penale relative all’espulsione misura di sicurezza: questioni aperte sul trattamento dei comunitari.
 
Antonio Manca Graziadei, avvocato in Roma
Il decreto legge n. 92 del 2008 e le modifiche al decreto legislativo n. 286 del 1998 in materia di contrasto dell’immigrazione clandestina: il nuovo reato di cessione di immobili a stranieri sprovvisti di permesso di soggiorno.
 
11,30 - Pausa
 
12,00
Vanna Palumbo, viceprefetto, Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali
Rilievi segnaletici degli stranieri: obblighi e garanzie nei regolamenti CE e nella legislazione nazionale. Il caso “emergenza nomadi nel Lazio, Campania e Lombardia”.
 
Massimiliano Vrenna, avvocato, redazione Immigrazione.it e Gli Stranieri
Il decreto legge n. 112 del 2008 e le misure per il contenimento della spesa sociale e di quella sanitaria: piano casa, assegno sociale e questioni aperte sul trattamento dei comunitari.
 
13,00 - Pausa
 
 
 
15,00 - Seconda sessione
Le principali novità in materia di immigrazione, condizione dello straniero e trattamento dei comunitari nella legge ordinaria e nella legislazione delegata
 
Presiede
Paolo Benvenuti, direttore del Dipartimento di Diritto Europeo, Studi Giuridici nella dimensione nazionale, europea, internazionale - Roma Tre
 
Relatori
Umberto De Augustinis, vice capo vicario Dipartimento Affari giuridici e legislativi, Presiedenza Consiglio Ministri
Il reato di ingresso illegale nel territorio dello Stato: quadro nazionale e legislazioni europee a confronto.
 
Fabrizio Modoni, avvocato in Roma
Le modifiche al codice penale: il contrasto dell’impiego dei minori nell’accattonaggio.
 
Maria Letizia Tomaselli, funzionario della Polizia di Stato in Perugia
I correttivi al decreto legislativo n. 5 del 2007 in materia di ricongiungimento familiare ed i riflessi sulla disciplina del soggiorno in generale.
 
16,30 - Pausa
 
17,00
Caterina Boca, avvocato in Roma
I correttivi al decreto legislativo n. 25 del 2008 in materia di protezione internazionale: analisi e valutazioni alla luce delle direttive europee.
 
Mauro Parducci, Presidente DEA - Demografici Associati
I correttivi al decreto legislativo n. 30 del 2007 in materia di comunitari: le nuove disposizioni sul diritto di soggiorno.
 
Cinzia Guercio, viceprefetto, Ufficio centrale legislativo del Ministero dell’interno
Le modifiche al decreto legislativo n. 286 del 1998 in materia di esecuzione dell’espulsione: contenuti e simmetrie con il quadro europeo.
 
Alessandro Ianniello Saliceti, avvocato - Commissione europea
I correttivi al decreto legislativo n. 30 del 2007 in materia di comunitari: le nuove disposizioni sull’allontanamento alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia delle CE.
 
Conclusioni
Paolo Benvenuti
 
 
 
 
Modalità di partecipazione:
gratuita, previa registrazione on line o sul posto
 
I Sigg.ri Avvocati che desiderano ottenere il riconoscimento dei crediti formativi sono pregati di effettuare la registrazione on line.
La presenza sarà rilevata sul posto mediante firma da apporre sul registro ad inizio e termine di ciascuna delle due sessioni, antimeridiana e pomeridiana.
 
Segreteria organizzativa - Coordinatore dell’evento:
Studio immigrazione sas
Corso Italia, 82 - 01100 Viterbo
 
Contatti:
Dott.ssa Manuella Miele, redazione Immigrazione.it
Tel. 0761 326685 - Fax 0761 290507 - E-mail immigrazione.it@studioimmigrazione.it
 
Dott.ssa Chiara Gabrielli, Master Giurista Europeo
Tel. 06 57334261 - E-mail mastdireu@uniroma3.it 

Iscrizione:


Si accettano iscrizioni entro il: 18/09/2008

Modalita' di partecipazione e di pagamento:

* Riservata agli enti DeA in regola col pagamento per l'anno in corso. La quota di adesione deve essere saldata inderogabilmente prima dell'inizio del corso; diversamente sarà applicata la quota d'iscrizione intera non iscritti. ** Riservata ai soci DeA in regola col pagamento per l'anno in corso. La quota di adesione deve essere saldata inderogabilmente prima dell'inizio del corso; diversamente sarà applicata la quota d'iscrizione intera non iscritti. Il pagamento della quota di partecipazione e dell'eventuale quota di iscrizione puo' essere effettuato entro il giorno precedente il corso tramite: - conto corrente postale intestato a DeA (Demografici Associati) - Viale Comaschi, 116 - 56021 Cascina (PI) IBAN: IT91I0760114000 000024899536 (ccp n. 24899536) - bonifico bancario presso la BANCA MONTE DEI PASCHI di SIENA IBAN: IT67K0103001417000001503255 intestato a: DEMOGRAFICI ASSOCIATI - Cascina (PI) Ai fini organizzativi è gradita la comunicazione di partecipazione entro il _________________.

Diritto di recesso:

La informiamo, altresì, che, ai sensi e per gli effetti di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206, codice del consumo, potrà recedere dalla presente scheda di iscrizione individuale senza alcuna penalità inviando disdetta, a mezzo raccomandata a.r. entro il termine di dieci giorni lavorativi dall'inoltro della presente, a: DeA Demografici Associati con sede legale in Cascina (PI), Corso Matteotti 90/A - c.a.p. 56021 - c/o Amministrazione Comunale di Cascina (PI), codice fiscale 90029710507 e partita IVA 01581800503. Detta disdetta potrà essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax (al n. 050.719381), a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.